Dal 1950, l’energia del cambiamento

Il nostro viaggio comincia nel secondo dopoguerra e attraversa oltre mezzo secolo di evoluzioni tecnologiche, infrastrutturali e ambientali. Sempre al fianco delle comunità, sempre guidati dalla passione per l’energia che migliora la vita.

1950

L’azienda nasce come realtà attiva nell’estrazione e distribuzione di gas metano nelle province del Veneto e dell’Emilia-Romagna, come Padova, Vicenza, Rovigo e Ferrara.
Si distingue da subito per l’uso pionieristico di tubazioni in plastica, un’alternativa innovativa ai materiali tradizionali (cemento, ghisa, amianto).

1958

L’Azienda Gas Porto Tolle S.r.l. diviene S.A.G. Società Adriatica per il Gas S.p.A., che si occupa della metanizzazione dei Comuni della cintura di Padova e di alcune municipalità nelle province di Ferrara, Rovigo e Vicenza, diventando la quinta azienda della distribuzione cittadina del gas naturale in Italia.

SAG Società Adriatica per il Gas S.p.A. viene ceduta ad Edison S.p.A. anni dopo (1998) e diventa EDISON DG.

1974

Raoul Casellato costituisce Società Impianti Metano S.p.A. (Si.Me.), specializzata nella progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture, che opera inizialmente per Società Adriatica per il Gas S.p.A.

Per conto di Azienda Gas di Padova (oggi Acegas Aps, gruppo HERA), Si.Me. metanizza il territorio padovano e utilizza materiali innovativi in polietilene.

Il primato dell’innovazione sui materiali contribuisce al successo di Si.Me. in ambito europeo e internazionale. Negli anni, l’azienda realizza complessivamente oltre 5.000 km di condotte.

1983

In un’ottica di continuità, i figli Paolo e Guido subentrano al padre Raul Casellato nella gestione delle società.

Il know-how tecnico e manageriale si consolida attraverso nuove concessioni per la gestione del servizio di distribuzione del gas naturale.

2002

A seguito dell’Umbundling previsto dal Decreto Letta, viene fondata ENERGYCOM S.p.A., società reseller di gas naturale; la società cresce rapidamente e sviluppa il proprio business fino a raggiungere 23.000 clienti con 65 milioni di mc/anno venduti.

Viene ceduta alla società E.ON Energie Srl nell’anno 2006.

2003

Dalla razionalizzazione delle attività di distribuzione gas nasce COSECON DISTRIBUZIONE S.P.A., inizialmente dedicata alla gestione del servizio per conto dei Soci, ma successivamente attiva nella distribuzione del gas naturale nel territorio delle province di Padova e Vicenza.

L’azienda, nel 2006, diviene Veneto Distribuzione S.p.A., gestendo il servizio di distribuzione del gas naturale in oltre 20 Comuni, con un’infrastruttura di oltre 600 km e un patrimonio di oltre 20.000 clienti serviti.

2010

Veneto Distribuzione S.p.A. si consolida ulteriormente acquisendo le quote di Attiva S.p.A. e diviene Enerco Distribuzione S.p.A..
La Società Centro Veneto Servizi S.p.A. (CVS) — società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato di 59 Comuni, raggiungendo oltre 250.000 abitanti — entra nel capitale sociale di Enerco Distribuzione.

2015

Enerco Distribuzione, tramite acquisto di azioni proprie, acquisisce la quota di CVS S.p.A..

L’azienda gestisce le concessioni del servizio di distribuzione del gas naturale in 27 Comuni, con un’infrastruttura di oltre 800 km e un patrimonio di oltre 30.000 clienti serviti.

2017

Il gruppo, con la cessione ad Italgas della proprietà delle reti di distribuzione, si concentra sulle attività di progettazione, gestione e manutenzione delle reti di distribuzione di gas di terzi, oltre che su progetti per la produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili.

Entra a far parte del gruppo anche Centro Veneto Energie S.r.l., società che, attraverso una capillare rete di sportelli multiservizi sul territorio, opera come reseller di energia elettrica e gas e offre servizi di efficientamento energetico pensati per la clientela domestica.