C.E.R.

Comunità Energetiche Rinnovabili

Veneto Energie S.p.A. affianca cittadini, imprese, enti locali e associazioni nel costituire Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): soluzioni energetiche condivise per produrre, autoconsumare e distribuire energia pulita in modo equo, efficiente e locale.

Cosa sono le C.E.R.?

Una CER è un soggetto giuridico autonomo senza scopo di lucro a cui aderiscono membri – come cittadini, PMI oppure autorità locali – che collaborano per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili in ambito locale. L’obiettivo principale è garantire benefici ambientali, economici e sociali alla comunità di riferimento. 
L’energia generata dai vari impianti (fotovoltaici, eolici, idroelettrici, biomasse…) viene condivisa virtualmente tra i membri, grazie all’uso della rete elettrica nazionale, anche se ciascun utente si trova in un punto diverso dello stesso perimetro geografico.

I vantaggi per la comunità e il territorio:

I ruoli

I ruoli all’interno di una C.E.R.

All’interno di una C.E.R. ogni partecipante può assumere un ruolo diverso in base alle proprie necessità e possibilità.
Ecco i tre principali:

Chi è sia produttore che consumatore di energia rinnovabile.
Dispone di un proprio impianto (es. fotovoltaico) e immette in rete l’energia non utilizzata, potendo anche accumularla per i propri bisogni futuri.

Non produce energia, ma partecipa alla comunità come utilizzatore dell’energia condivisa.
Può così ridurre i costi in bolletta e beneficiare dell’energia prodotta da altri membri, senza dover possedere un impianto proprio.

Produce energia rinnovabile attraverso il proprio impianto e decide di mettere a disposizione della comunità l’energia in eccesso.
Non consuma direttamente quella energia, ma contribuisce alla stabilità e alla sostenibilità complessiva della CER.

per chi?

Chi può partecipare ad una C.E.R.?

Alla Comunità Energetica Rinnovabile possono aderire cittadini, enti pubblici, PMI, aziende, enti del terzo settore, istituti religiosi, RSA, ATER, fondazioni e molti altri soggetti interessati a contribuire alla transizione energetica.

Registrando il proprio POD (Point of Delivery) è possibile accedere ai benefici economici previsti dal DM art. 8-14 in attuazione del D.lgs. 199/2021.

Cosa offriamo?

  • Supporto completo per l’analisi del contesto e la mobilitazione dei soggetti aderenti
  • Consulenza nella definizione della forma giuridica più efficace
  • Predisposizione e gestione di tutta la documentazione legale e amministrativa richiesta

Domande frequenti sulla C.E.R.

Chiunque abbia un impianto rinnovabile di nuova installazione può diventare produttore all’interno di una CER (Prosumer): Cittadini, PMI, aziende agricole, enti pubblici, enti del terzo settore, ecc. Non possono partecipare alla governance della CER le aziende classificate come grande imprese o le imprese per cui la vendita di energia rappresenta l’attività principale.

I costi iniziali per un Prosumer sono in linea con i costi di installazione di impianti al di fuori della CER. Accorpando diversi impianti della CER potrebbero essere attivate economie di scala che riducono i costi di installazione.

Non possono essere connessi alla CER impianti di potenza nominale maggiore di 1 MWp.

Sono previste diverse fonti di finanziamento che sostengono l’installazione di impianti rinnovabili in una CER. A livello nazionale si è in attesa di un bando PNRR che presumibilmente finanzierà a fondo perduto il 40% degli investimenti sostenuti dalle CER avviate in comuni con meno di 5.000 abitanti. Ogni regione si sta inoltre muovendo per finanziare studi di fattibilità e/o installazione di impianti.

Le difficoltà sono le medesime del caso di installazione di impianti fotovoltaici (o altri impianti) al di fuori di una CER. In particolare, deve essere prestata attenzione ad eventuali vincoli urbanistici.

L’energia prodotta all’interno di una CER viene condivisa sfruttando la rete nazionale, senza la necessità di particolari collegamenti o strutture aggiuntive. I membri attingeranno virtualmente all’energia della CER direttamente dalla rete, senza alcuna azione specifica o rischi nella fornitura.

Tutti i membri di una CER restano connessi alla rete elettrica nazionale dalla quale acquistano regolarmente l’energia grazie ai contratti di fornitura convenzionali. La condivisione energetica propria della CER avviene attraverso la rete nazionale e viene riconosciuta dal GSE.

I consumer partecipano alla suddivisione degli incentivi generati dall’energia condivisa, e godono della restituzione degli oneri di sistema.

Le nostre attività

Soluzioni Energetiche su misura per ogni esigenza

Progettazione Impianti Fotovoltaici

Studio, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici per privati, enti e industrie.

Costruzione e Manutenzione impianti

Realizzazione, verifiche, controlli, pulizia e vari tipi di interventi per pompe di calore e caldaie.

Riqualificazione energetica degli edifici

Interventi per migliorare significativamente le prestazioni energetiche dell’edificio.

Cogenerazione e trigenerazione

Progettazione e costruzione impianti di cogenerazione (CHP) e trigenerazione (CCHP) ad alta efficienza.

Impianti eolici

Tecnologia per usufruire dell'energia eolica al fine di produrre energia in modo alternativo e green in asse verticale/orrizzontale.

Manutenzione delle reti gas

Manutenzione ordinaria, straordinaria delle Reti a Gas.